Quando si progetta o si rinnova un bagno, una delle domande più frequenti riguarda le piastrelle: fino a che altezza è meglio posarle? La risposta non è univoca, perché dipende da diversi fattori estetici, funzionali e pratici.
1. La funzione delle piastrelle
Le piastrelle non hanno solo un ruolo estetico, ma anche protettivo: salvaguardano le pareti dall’umidità, dagli schizzi d’acqua e dall’usura quotidiana. Ecco perché, almeno nelle zone più esposte (doccia, vasca, lavabo), è consigliato rivestire fino a un’altezza adeguata.
2. Soluzioni più comuni
-
Piastrelle a tutta altezza (fino al soffitto)
Questa scelta è ideale per chi cerca massima protezione e uno stile uniforme. Perfetta in bagni piccoli, perché l’effetto “monoblocco” allunga visivamente le pareti. -
Piastrelle a mezza altezza (1,20 – 1,50 m)
Una soluzione sempre più diffusa: protegge le zone necessarie ma lascia la parte alta della parete libera per essere tinteggiata o decorata. Questo approccio dà movimento e permette di giocare con i colori. -
Piastrelle fino a 2 metri circa
Un compromesso pratico: le pareti sono ben protette dall’acqua, ma rimane spazio per personalizzare con pittura o carta da parati specifica per ambienti umidi.
3. Zone specifiche del bagno
-
Doccia: qui il rivestimento va sempre fino al soffitto (o almeno oltre la colonna della doccia), per garantire tenuta e durata nel tempo.
-
Vasca: consigliato rivestire almeno fino a 20–30 cm sopra il bordo.
-
Lavabo: spesso bastano 1,20–1,50 m di altezza, oppure solo una fascia protettiva dietro il mobile.
4. Tendenze attuali
Oggi i bagni si pensano come ambienti di design: alternare piastrelle e pittura è molto di moda, perché permette di creare un look più elegante e personalizzato. Alcuni scelgono di rivestire solo zone funzionali (doccia e lavabo) lasciando le altre pareti libere, altri invece optano per piastrelle decorative a tutta altezza, magari con texture o formati particolari.
5. Consigli finali
-
Valuta sempre l’altezza del soffitto: in un bagno basso, le piastrelle fino in alto possono appesantire, mentre in un bagno alto possono slanciare.
-
Pensa alla manutenzione: meno pittura significa meno rischio di macchie d’umidità.
-
Affidati a un progetto su misura: con un render 3D puoi già vedere in anteprima l’effetto finale e scegliere la soluzione che meglio valorizza lo spazio.