Un tempo l’altezza fino a cui bisognava piastrellare le pareti del bagno, per motivi di igiene, era obbligatoria. Oggi, invece, lo stesso livello di igiene delle pareti è ottenuto anche grazie a vernici di uso comune. Pertanto, la scelta di avere le piastrelle in bagno è una scelta di gusto personale, così come la loro altezza.

FINO AL SOFFITTO

Oggi è di tendenza coprire per intero le pareti del bagno piastrellandole fino al soffitto. Questa scelta crea un effetto elegante, soprattutto quando si utilizzano piastrelle di grande formato.

Il rivestimento a tutt’altezza semplifica la pulizia ed evita di ritinteggiare le pareti in caso di sporco o muffe.

FINO ALLA PORTA

Un tempo si usava maggiormente piastrellare le pareti fino alla porta, alta circa 2.10 metri.
Quest’altezza è comoda sotto l’aspetto igienico. È consigliabile per bagni dalle dimensioni medie e ben illuminati.

È inoltre la soluzione più utilizzata quando la doccia si trova nelle immediate vicinanze della porta, siccome piastrellare l’interno dei box è la pratica più comune.

AD ALTEZZA SGUARDO

È poco comune ma interessante piastrellare le pareti del bagno fino a 1,70-1,80 metri. Ciò garantisce igiene e protezione delle superfici verticali ed è indicato per chi vuole avere uno spazio da esaltare con piastrelle dalle texture e dai decori differenti.

In caso di bagni piccoli, si consiglia di lasciare una fascia di circa un metro prima del soffitto e di tinteggiarla di un colore chiaro che aiuta ad illuminare l’ambiente.

FINO A METÀ PARETE

Un’altra usanza è quella di piastrellare le pareti fino a 1.20-1.50 metro.

Questa soluzione è pensata in modo da superare, inglobandola, la cassetta del gabinetto.Dividendo circa a metà le pareti del bagno, dona simmetria agli ambienti.

AD ALTEZZE DIFFERENTI

C’è chi sceglie, nello stesso bagno, di rivestire le pareti del bagno ad altezze differenti, così da avere piastrelle in alto nei punti più soggetti a schizzi e condensa e a mezza parete nei punti in cui c’è meno bisogno di protezione. È una soluzione indicata per gli ambienti dalla pianta regolare e monotona, dove piastrelle diverse e ad altezza differente conferiscono stile e personalità.

DOVE SERVE

Infine, c’è chi sceglie di rivestire solo là dove serve, dove è strettamente necessario, ad esempio, per la presenza dell’acqua (lavello e doccia). È indicato per le seconde case o per il bagno degli ospiti, quindi per una stanza che non è utilizzata quotidianamente da tutta la famiglia.

Privacy Policy