Il gres porcellanato è una delle soluzioni più apprezzate per rivestimenti e pavimenti, grazie alla sua resistenza, versatilità ed estetica raffinata. Ma come scegliere le piastrelle in gres porcellanato più adatte alle proprie esigenze? In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella scelta del prodotto giusto per la tua casa o il tuo progetto.

1. Perché scegliere il gres porcellanato?

Il gres porcellanato è un materiale ceramico a pasta compatta e dura, ottenuto tramite pressatura e cottura a temperature molto elevate. I suoi principali vantaggi includono:

  • Resistenza all’usura: ideale per ambienti ad alto traffico.
  • Impermeabilità: assorbe pochissima acqua, perfetto per bagni e cucine.
  • Facilità di manutenzione: si pulisce facilmente e non richiede trattamenti speciali.
  • Varietà estetica: disponibile in molte finiture, colori e formati.

 

2. Tipologie di gres porcellanato

A seconda delle esigenze estetiche e funzionali, il gres porcellanato si distingue in:

  • Gres porcellanato naturale: superficie opaca e non trattata, dall’aspetto autentico e resistente.
  • Gres porcellanato levigato: superficie lucida e raffinata, ideale per ambienti eleganti ma più scivoloso.
  • Gres porcellanato strutturato: con texture in rilievo, perfetto per esterni o ambienti umidi.
  • Gres porcellanato effetto legno, marmo, cemento o pietra: un’ottima alternativa ai materiali naturali, con la resistenza del gres.

 

3. Formati e spessori: cosa considerare?

Le piastrelle in gres porcellanato sono disponibili in diversi formati e spessori, a seconda della destinazione d’uso:

  • Formati piccoli (10×10, 20×20 cm): adatti a rivestimenti decorativi e dettagli raffinati.
  • Formati medi (30×60, 60×60 cm): i più versatili, ideali per pavimenti e pareti.
  • Grandi lastre (120×240 cm o più): perfette per un effetto moderno e minimale, riducendo le fughe.
  • Spessori ridotti (3-6 mm): ideali per ristrutturazioni senza dover rimuovere i vecchi rivestimenti.
  • Spessori elevati (20 mm o più): pensati per pavimentazioni esterne o zone ad alto calpestio.

 

4. Quale gres porcellanato scegliere in base all’ambiente?

  • Bagno: prediligi finiture antiscivolo e colori chiari per ampliare visivamente lo spazio.
  • Cucina: opta per superfici facili da pulire e resistenti alle macchie.
  • Soggiorno: il gres effetto legno o marmo dona eleganza e continuità visiva.
  • Esterni: meglio piastrelle strutturate o con spessore maggiorato per una maggiore aderenza.

 

5. Manutenzione e pulizia

La pulizia del gres porcellanato è semplice e veloce:

  • Usa detergenti neutri e non aggressivi.
  • Evita cere o prodotti oleosi che potrebbero alterare la superficie.
  • Per le fughe, utilizza prodotti specifici per mantenerle pulite e in buono stato.

Scegliere il gres porcellanato giusto significa considerare estetica, funzionalità e destinazione d’uso. Se hai bisogno di una consulenza personalizzata, vieni a trovarci nel nostro showroom: ti aiuteremo a trovare la soluzione perfetta per la tua casa!

 

Privacy Policy