Quando si parla di piastrelle moderne, il gres porcellanato è oggi il materiale più diffuso e richiesto, sia per ambienti domestici che commerciali. Resistente, versatile e disponibile in infinite varianti estetiche, è diventato lo standard per chi cerca un rivestimento bello e durevole nel tempo.

Ma cos’è esattamente il gres porcellanato? E quali sono le differenze tra gres smaltato e gres a tutta massa? Scopriamolo insieme.

Cos’è il gres porcellanato?

La parola “gres” deriva dal francese grès, che significa arenaria.
Questo materiale nasce da un processo di pressatura e cottura ad altissima temperatura di una miscela composta da sabbie, argille e altri materiali naturali e sintetici. Il risultato è una piastrella estremamente compatta e dura, praticamente impermeabile e altamente resistente a graffi, urti, agenti chimici e sbalzi termici.

Grazie a queste proprietà, il gres porcellanato è perfetto per:

  • Pavimenti e rivestimenti interni
  • Rivestimenti esterni, come terrazze, balconi, facciate ventilate
  • Bagni e cucine, grazie alla sua resistenza all’umidità
  • Spazi pubblici o commerciali, dove si richiedono prestazioni elevate

 

Le due tipologie principali: smaltato o a tutta massa?
Il gres porcellanato può essere prodotto in due varianti principali:

Gres porcellanato smaltato

Il gres smaltato è una piastrella che presenta una superficie rivestita da uno strato sottile di smalto. Questo smalto, applicato in fase di produzione, consente di riprodurre in maniera estremamente realistica effetti materici come:

  • Legno naturale
  • Cemento
  • Pietra
  • Marmo
  • Resina
  • Decorazioni grafiche complesse
  • Grazie alla smaltatura, il gres porcellanato smaltato offre:
  • Colori intensi e texture dettagliate
  • Ottima resistenza all’usura e all’acqua
  • Facilità di pulizia
  • Infinite possibilità estetiche per tutti gli stili, dal classico al moderno

 

💡 Curiosità

Il gres smaltato si è diffuso soprattutto dagli anni ’90, quando il mercato ha iniziato a chiedere piastrelle sempre più resistenti ma anche ricche di colore, finiture e creatività.

 

Gres porcellanato a tutta massa (o a impasto colorato)

Il gres a tutta massa è composto da un impasto uniforme e colorato in tutto lo spessore. Non c’è smaltatura in superficie: ciò che si vede è ciò che attraversa completamente la piastrella.

In pratica:

Il colore e la grafica non sono solo superficiali, ma fanno parte dell’intera piastrella.

Se la superficie si dovesse scheggiare o danneggiare, il danno sarà meno visibile, proprio perché lo strato interno ha lo stesso aspetto di quello esterno.

Questo tipo di gres è particolarmente adatto per:

  • Contesti ad alto traffico
  • Spazi industriali o commerciali
  • Situazioni in cui la robustezza è una priorità assoluta

 

Quale scegliere tra gres smaltato e a tutta massa?

La scelta dipende da dove andrà posata la piastrella e dall’uso previsto.

Tipo di gres Ideale per… Caratteristiche principali
Gres smaltato Abitazioni private, bagni, cucine, living Estetica ricercata, ampia varietà di finiture, superficie protetta da smalto
Gres a tutta massa Negozi, uffici, capannoni, aree esterne esposte Altissima resistenza all’usura, colori uniformi, durevolezza nel tempo

Il gres porcellanato, sia smaltato che a tutta massa, rappresenta una soluzione di grande qualità e durata per ogni tipo di progetto.

Se cercate una piastrella decorativa, realistica e versatile per la vostra casa, il gres smaltato è la scelta perfetta.

Se invece vi serve un materiale super resistente, da posare in ambienti esposti o soggetti a stress meccanici, il gres a tutta massa è la soluzione più sicura.

 

Hai dubbi su quale gres scegliere per il tuo progetto?

Nei nostri showroom potrai toccare con mano tutte le finiture disponibili e ricevere consulenza specializzata per trovare la soluzione giusta per ogni ambiente.
Ti aspettiamo!

 

Privacy Policy